skip to Main Content
0546 695211 info@granfruttazani.it

DIRIVA – Razionalizzazione delle modalità di distribuzione dei prodotti fitosanitari al fine di mitigare la deriva e salvaguardare la qualità delle acque superficiali

DIRIVA è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5150007

Capofila: GRANFRUTTA ZANI

Costo Complessivo del Progetto: € 380100,56

Contributo concesso: € 359809,02

Obiettivi Generali
L’obiettivo generale del Progetto è quello di assicurare che il contenimento delle avversità sia attuato con metodi a basso impatto che contribuiscano a ridurre il rilascio di sostanze inquinanti nell’ambiente garantendo il parallelo miglioramento della qualità delle acque e del suolo. A tal fine risulta fondamentale ricorrere a tecniche distributive che consentano di assicurare un’ottimale collocazione della miscela sul bersaglio annullando o comunque contenendo la dispersione di agrofarmaci nell’ ambiente in conseguenza dell’effetto deriva.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

STEP – STrategie per la riduzionE e la razionalizzazione dell’uso delle Plastiche nella filiera frutticola

STEP è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 3A, Domanda n. 5200076

Capofila: APOFRUIT

Costo Complessivo del Progetto: € 299955

Contributo concesso: € 223247,25

Obiettivi Generali
Il progetto intende indagare l’utilizzo dei teli di pacciamatura biodegradabili/compostabili per la fragola, confrontare e misurare soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni, sia convenzionali che biologiche, del territorio emiliano romagnolo. Inoltre intende testare un sistema di gestione a fine vita delle reti antigrandine e antinsetto al fine di favorirne il riciclo e riuso.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

A&K – Gestione della cimice asiatica con l’ausilio di una innovativa tecnica di Attract and Kill su scala territoriale in Emilia Romagna

A&K è un progetto realizzato nell’ambito Programma regionale di sviluppo rurale 2014-2020 – Tipo di operazione 16.1.01 – Gruppi operativi del partenariato europeo per l’innovazione: “produttività e sostenibilità dell’agricoltura” Focus Area 4B, Domanda n. 5159203

Capofila: GRANFRUTTA ZANI

Costo Complessivo del Progetto: € 298190,13

Contributo concesso: € 261030,59

Obiettivi Generali
Il progetto intende indagare l’utilizzo dei teli di pacciamatura biodegradabili/compostabili per la fragola, confrontare e misurare soluzioni alternative all’attuale utilizzo e gestione dei materiali polimerici nella filiera frutticola, in un’ottica di economia circolare, per migliorarne la sostenibilità ambientale, economica e sociale, senza compromettere la competitività e la qualità delle coltivazioni, sia convenzionali che biologiche, del territorio emiliano romagnolo. Inoltre intende testare un sistema di gestione a fine vita delle reti antigrandine e antinsetto al fine di favorirne il riciclo e riuso.

Per ulteriori approfondimenti clicca qui!

 

Back To Top